Associazione
Quisquilie & Pinzellacchere E.T.S.

Perché nasce "Associazione Quisquilie & Pinzellacchere" ?
…perché quelli che rinunciano sono più numerosi di quelli che falliscono
(Henry Ford)
…perché insistere è testardaggine mentre perseverare è
determinazione. (Jacinto Benavente)
...perché molti fallimenti nella vita sono di persone che non si rendono conto di quanto fossero vicine al successo quando hanno rinunciato. (Thomas Edison)
...perché il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. (Eleanor Roosvelt)
E’ stato proprio credere in queste semplici affermazioni, non molto lontane dai nostri tempi, che hanno spinto Fortuna, Massimo ed Erika a fondare una Associazione che potesse interessarsi di Arti e Cultura, particolarmente indirizzate verso il Teatro, la Musica e le tradizioni della propria Città (Napoli) e del proprio Quartiere (Sanità).
La spinta più forte c’è stata quando nel 2005, Fortuna e Massimo si trasferiscono nel quartiere Sanità, trovando casa proprio a pochi passi dalla casa natìa del celebre Totò di cui, entrambi, particolarmente “innamorati”.
Ed è stata la permanenza ed il vivere in questo quartiere che suscita in loro, sempre più forte, il desiderio di far qualcosa da affiancare alla recitazione che da ormai oltre 20 anni, insieme, padroneggiavano per puro e semplice diletto, anche se in questi anni hanno frequentato diversi corsi, stage e master di recitazione prima e di regìa poi.
Anche Erika, dal canto suo, forse perché geneticamente simile a suo padre Massimo, avendo sempre amato cantare più che recitare perchè dotata di una particolare voce calda e ben intonata, non ha esitato minimamente a far parte dei fondatori dell’ Associazione.
Ecco che allora nel 2021, si verifica un’ occasione più unica che rara. Al pianoterra del civico 92 di Via Santa Maria Antesaecula, a pochi passi dalla casa che diede i natali al Principe De Curtis in arte Totò, veniva liberato e messo in vendita un locale fino ad allora appartenuto prima ad un radiotecnico e successivamente abbandonato. Dopo non poche ricerche per rintracciare i proprietari e lunghe trattative, questo locale viene rilevato dai coniugi Fortuna e Massimo e, alla fine di lunghi ed estenuanti lavori di pulizia e ristrutturazione nel rispetto dell’originalità del luogo, senza apportare alcuna modifica alla struttura, questo locale diventa sede privata degli hobby artistici di Fortuna, Massimo ed Erika.
Ma… i desideri dei “tre” non si placano…
Nel contempo tutti i “vecchi” amici e colleghi di teatro di Fortuna e Massimo, vengono a conoscenza della nascita di questo piccolo “gioiello culturale” ed ovviamente tutti gli appassionati di teatro e musica e arte in generale, iniziano a voler frequentare l’Associazione chiedendo di farvi parte in modo attivo e costruttivo. Ed è cosi che man mano, con apposite istanze approvate dal Consiglio Direttivo, oggi l’Associazione conta oltre quaranta Soci tra cui quattro Onorari nominati per le loro peculiarità nel mondo delle arti teatrali.
Successivamente anche altri amici hanno voluto condividere il piacere di “far teatro” e quindi, alle già consolidate Compagnie Teatrali di storica data, se ne aggiunge una nuova formata da giovani e adulti che, con molta volontà di apprendere la nobile arte della recitazione, frequentano l’Associazione, prendendo parte a corsi e stage di formazione, gratuitamente offerti loro da Fortuna e Massimo oltre che da Maestri e Registi di fama nazionale e internazionale.
Oggi l’Associazione Quisquilie & Pinzellacchere è iscritta con Decreto n. 930 del 21 dicembre 2023, al Registro UNico Terzo Settore presso la Regione Campania, quale E.T.S. (Ente del Terzo Settore).
Attualmente, ospita una propria Compagnia Amatoriale nonché altre due (una delle quali professionistica) che collaborano per la produzione di numerosi spettacoli messi in scena, oltre che di numerosi artisti campani che, amichevolmente, portano in scena alcuni capolavori teatrali, sia propri che della storica tradizione napoletana.
Compagnia "Jules Renard"
PLURIPREMIATA COMPAGNIA PARTICOLARMENTE SPECIALIZZATA in TEATRO DANZA DIRETTA DAL M° GIUSEPPE SOLLAZZO
Storica Compagnia Teatrale professionistica fondata e diretta da Giuseppe Sollazzo, che ha prodotto numerosi capolavori di indiscutibile bellezza, basati particolarmente sul TeatroDanza ed ispirati alle opere di Pina Bausch e Bob Wilson.


Compagnia "Camarillo Brillo"
STORICA COMPAGNIA TEATRALE CHE HA PORTATO E PORTA IN SCENA NUMEROSI LAVORI BRILLANTI, COMICI, DRAMMATICI, DIRETTA DAL M° ANTONIO CICERONE
Altra ultraventennale Compagnia Teatrale di stampo amatoriale che nel suo lungo percorso, grazie alle capacità e doti del suo fondatore, Antonio Cicerone che, nei suoi corsi, ha formato decine di attori (alcuni, poi, entrati nel mondo del teatro professionistico e cinematografico).
Compagnia de "La Fortuna"
FONDATA DA FORTUNA MONTARIELLO E DIRETTA DAL REGISTA EMERGENTE MASSIMO NOTA
Giovanissima Compagnia Amatoriale composta da un gruppo di amici, amanti dell’arte di far teatro, che si cimentano in rappresentazioni teatrali di ogni genere, offrendo al pubblico spensieratezza e divertimento con opere inedite e/o classiche rivisitate in chiave moderna senza stravolgimenti del testo e senza alcuna presunzione di perfezione.
