Spazio Teatro 'A Livella

Rassegna-Premio Teatro Amatoriale Anno 2024
Premio "Camarillo Brillo" 1^ Edizione

REGOLAMENTO

PREMESSA

L’Associazione “Quisquilie & Pinzellacchere E.T.S.” in collaborazione con la Storica Compagnia Teatrale 

                                                   “Camarillo Brillo”

organizza la 1^ Edizione della Rassegna di Teatro Amatoriale per Compagnie residenti sul territorio della Città Metropolitana di Napoli. La Rassegna avrà luogo nel periodo compreso tra il 01 Aprile e il 30 giugno 2025, secondo un calendario appositamente predisposto al termine della valutazione dei lavori presentati dalle Compagnie partecipanti alla selezione.

Possono partecipare alla Rassegna, tutte le compagnie amatoriali presenti sul territorio della Città Metropolitana di Napoli.

Il Comitato Organizzatore ha sede presso la sede dell’Associazione Quisquilie & Pinzellacchere E.T.S. ed è composto da:

Direttore Artistico della Rassegna: M° Antonio Cicerone
(Fondatore Compagnia Camarillo Brillo – Socio On. Ass. Q.&P. –  Attore, Regista, Drammaturgo)

Direttore Organizzativo: Dott. Fortuna Montariello
(Vice Presidente Ass. Q.&P. – Attrice)

Coordinatore Tecnico: Dott. Massimo Nota
(Presidente Ass. Q.&P. – Attore, Aiuto regista)

L’Organizzazione si riserva la piena autonomia per la selezione delle Compagnie partecipanti alla manifestazione.

                                                                         REGOLAMENTO

Art. 1 – Motivo della Rassegna e luogo di svolgimento

La rassegna è un’occasione di visibilità per tutte quelle compagnie che fanno Teatro con amore, impegno, professionalità e che intendono portare avanti l’arte della recitazione a livello non professionistico e senza alcun fine lucrativo.

La Rassegna si svolgerà presso la sala “Spazio Teatro ‘A Livella” sito in Napoli alla Via Santa Maria Antesaecula, 92.

Lo “Spazio Teatro ‘A Livella”, è un piccolo teatro con un ingresso principale e un’uscita secondaria, 1 WC dedicato al pubblico, composto da una platea di 36/38 posti, da un palco di ca. 15 mq. elevato a 40 cm. con tre pareti attrezzate in  panneggio nero su struttura in legno, comprendente 1 uscita sul fondo (con accesso a camerino e WC riservato agli attori) 1 quinta di uscita a “palais” e 1 quinta di uscita a “jardin” che porta ad altro piccolo camerino sopraelevato. Il Teatro è attrezzato con:

  • impianto luci composto da 10 fari e gestito da un mixer DMX 192 canali e 258 memorie,
  • impianto audio composto da 1 PC Windows, lettore CD, 1 Ampli 200W, 4 Diffusori JBL tot. 300W RMS gestito da un mixer audio 12 canali mono;
  • impianto voce composto da 4 Mic archetto e 2 Mic “gelato” con asta doppio snodo
  • impianto video collegato al PC con proiettore e lavagna luminosa digitale.

Il Teatro sarà messo gratuitamente a disposizione delle compagnie partecipanti che saranno selezionate da una apposita commissione tecnica formata da 6 esperti di teatro (Presidente della Associazione Quisquilie & Pinzellacchere, Direttore Artistico, Direttore organizzativo, 1 Regista, 1 attrice/attore, 1 giornalista).

Art. 2 – Modalità di Partecipazione

Alla manifestazione possono partecipare Gruppi teatrali (almeno in duo) e Compagnie (composte da non più di 5 attori – max 8 purché con opere senza scene che prevedono il “tutti sul palco”) residenti in tutto il territorio della Città Metropolitana di Napoli (città e provincia) con spettacoli di prosa, brillanti, comici, drammatici, tragedie, satire. I testi proposti possono essere di autori italiani o stranieri, ma esclusivamente in  lingua italiana o in vernacolo, inediti o classici. La durata effettiva dello spettacolo dovrà essere di almeno 80 minuti e non superiore a 100 minuti. Non sono ammessi monologhi salvo che non trattasi di recital teatralizzati ed accompagnati da musiche.

Ogni gruppo può iscrivere max due lavori, ma le compagnie/gruppi teatrali prescelte, ad insindacabile giudizio del Commissione Tecnica, potranno partecipare con un solo lavoro che verrà loro indicato al momento dell’assegnazione.

Saranno ammesse alla rassegna cinque Compagnie/gruppi e una Compagnia/gruppo di riserva che sarà ammessa in caso di ritiro di una delle Compagnie/gruppi assegnatarie.

Le Compagnie selezionate a partecipare al Festival stipuleranno un contratto con l’Organizzazione, che avrà valore di iscrizione alla manifestazione. Tale contratto tra le parti comporterà l’accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento.

Le Compagnie riceveranno comunicazione della data loro assegnata per la messa in scena del relativo spettacolo. Le stesse sono tenute a comunicarne l’accettazione alla Segreteria organizzativa entro e non oltre 5 giorni dall’avvenuta comunicazione. Nel caso in cui l’organizzazione, per esigenze improvvise dovesse variare quanto riportato in precedenza, ne darà comunicazione ufficiale tramite e-mail. La nuova comunicazione sostituirà contrattualmente quanto riportato. In caso di eventuali impedimenti, lo spettacolo sarà posticipato, e in quel caso nulla sarà dovuto alle Compagnie a nessun titolo  per lo spettacolo non effettuato.

Stipulato l’accordo e stilata l’organizzazione della Rassegna, le Compagnie non potranno più rinunciare a partecipare alla manifestazione. Laddove tale rinuncia dovesse verificarsi, verrà comminata una penale di importo pari al 75% del contributo massimo versabile dagli spettatori in una giornata di rappresentazione e, nel caso di prenotazioni dei posti effettuate e pagate dalle compagnie, i contributi versati non saranno restituiti e trattenute quale acconto per la penale di cui in precedenza.

Art. 3 – Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione alla 1^ Rassegna di Teatro Amatoriale “Quisquilie & Pinzellacchere” – Premio “Camarillo Brillo” vanno inviate al Direttore Artistico entro il 31 dicembre 2024 esclusivamente a mezzo compilazione e invio del seguente modulo.

Possono essere accettate domande di partecipazione consegnate a mano ma sempre compilate esclusivamente secondo quanto riportato nel modulo e previo appuntamento telefonico.

L’organizzazione ricevuto il modlo di partecipazione, può chiedere altra documentazione alla Compagnia/gruppo e questa potrà essere spedita a mezzo e-mail, inviata esclusivamente nei formati WORD o PDF. Eventuali foto dovranno essere in formato .jpg .JPEG ed il tutto non dovrà superare i 50 Mb. (eventualmente provvedere alla compressione dei file in formato ZIP o RAR senza password oppure inviare più mail separate indicando in oggetto “documentazione compagnia …Tal dei tali…” 1 invio, 2 invio, ecc.).

Per le Compagnie/gruppi che saranno scelti per partecipare alla Rassegna, le richieste di partecipazione inviate a mezzo modulo dovranno essere successivamente firmate dal legale rappresentante della compagnia, nella prima occasione utile di incontro ad personam e dovranno essere corredate, a pena di irricevibilità, da tutti i seguenti dati:

  1. Generalità complete del rappresentante legale della compagnia con recapiti telefonici ed orari nei quali sia reperibile e l’indirizzo e-mail;
  2. Documenti fiscali della Compagnia (ovvero dichiarazione del legale rapprentante di non essere iscritta alla anagrafe tributaria presso l’Agenzia delle Entrate);
  3. Eventuale Decreto di iscrizione al R.U.N.T.S.;
  4. Curriculum artistico della compagnia;
  5. Scheda dello spettacolo riportante: Codice opera SIAE, Titolo e autore dell’opera teatrale, regia ed eventuale adattamento dei testi, note sull’autore e sull’opera, note di regia e trama dello spettacolo, elenco del cast artistico (compreso i tecnici); se richiesto dalla SIAE, l’autorizzazione dell’autore alla rappresentazione; in ogni caso, anche se trattasi di opera non iscritta alla S.I.A.E., autorizzazione dell’autore alla rappresentazione; qualora si tratti di un’opera straniera tradotta, dovrà essere segnalato anche il nome del traduttore nonché ottenere l’autorizzazione di questi alla rappresentazione.
  6. Nel caso di novità assoluta o di opera anonima, dichiarazione del Legale Rappresentante della Compagnia/gruppo, che l’opera è priva di qualsiasi vincolo sulla possibilità di rappresentazione in pubblico.
  7. Locandina dello spettacolo da rappresentare;
  8. Dichiarazione da parte del legale rappresentante attestante la conformità del materiale utilizzato (scenografie, costumi, attrezzi, arredi) alle vigenti Norme di Legge;
  9. Almeno n. 5 foto digitali ad alta risoluzione ed un programma di sala in formato Word, inviabili via e-mail (o se consegnate a mano, su apposita pennetta/CD);
  10. Consenso al trattamento dei dati e liberatoria per l’utilizzo delle immagini (per tutti i componenti della compagnia) secondo le leggi vigenti;
  11. Il link (youtube o wetransfert), ovvero un DVD, dove visionare i video dello spettacolo (uno per ogni opera proposta per la partecipazione alla Rassegna) che devono essere perfettamente comprensibili in audio e video. Il video sarà utilizzato per una prima selezione dalla Commissione; nel caso si tratti di un’opera inedita mai rappresentata, la compagnia potrà registrare e inviare il filmato di una prova filata e/o generale anche senza costumi e scenografia definitivi (in tal caso è gradita la non interruzione dello spettacolo da parte del regista);
  12. Attestato d’Iscrizione della compagnia per l’anno 2025 alla U.I.L.T. o alla F.I.T.A. o ad altra Federazione Nazionale di Teatro Amatoriale che esonera la compagnia dal presentare il N.O. Agibilità ENPALS e l’assicurazione per la Compagnia. In caso di non iscrizione a nessuna delle Federazioni di Teatro Amatoriale sarà obbligatorio presentare apposita polizza assicurativa e N.O. Agibilità ENPALS da richiedere a cura del legale rappresentante della Compagnia/gruppo;
  13. Dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente Regolamento.

Art. 4 – Modalità di svolgimento della Rassegna

I cinque spettacoli delle Compagnie assegnatarie si effettueranno presso “Spazio Teatro ‘A Livella” nelle giornate di venerdì o sabato o domenica, secondo un calendario da concordarsi con le stesse Compagnie, privilegiando nelle scelte quelle più distanti. La Compagnia selezionata quale “riserva”, se non inserita in rassegna per il verificarsi di nessun ritiro tra le assegnatarie, volendo potrà comunque rappresentare il proprio spettacolo, sempre in forma gratuita, ma non sarà soggetta ad alcuna premiazione (mentre le sarà corrisposto il 60% del ricavato dei contributi versati dagli spettatori).

Alle compagnie ammesse alla finale della Rassegna sarà data comunicazione entro il 28 febbraio 2025 e dovranno dichiarare la loro accettazione, tassativamente entro il 10 marzo 2025, firmando il contratto di scrittura che verrà loro inviato e rispedendolo al Direttore Organizzativo entro il termine sopra indicato.

Ai Gruppi e/o Compagnie non selezionate sarà data comunicazione esclusivamente a mezzo e-mail e queste, con la sottoscrizione di accettazione del presente regolamento, dichiarano, fin da ora, di non avere nulla a pretendere per nessun motivo o spese sostenute.

Art. 5 – Obblighi delle Compagnie

Per le Compagnie Selezionate ci saranno i seguenti obblighi:

  • L’organizzazione e i costi dell’organizzazione dello spettacolo da rappresentare in Rassegna sono a totale carico della Compagnia/gruppo;
  • Il responsabile della Compagnia/gruppo sarà invitato minimo 30 giorni prima della propria rappresentazione ad effettuare un sopralluogo per organizzare la messa in scena del proprio spettacolo;
  • Eventuali spese per scenografie (nel rispetto delle misure del palco) e per i costumi dello spettacolo sono ad esclusivo carico della Compagnia partecipante.
  • Trattandosi di una Rassegna gratuita senza alcuna quota di partecipazione, ogni Gruppo/Compagnia, per la propria rappresentazione dovrà assicurare un pubblico di almeno 25/30 spettatori e, contestualmente, dovrà assicurare un pubblico di almeno 6/8 spettatori per ogni rappresentazione delle altre Compagnie.
  • Ogni Compagnia dovrà nominare un proprio componente della giuria il quale deve assicurare la sua presenza a tutte le rappresentazioni. I componenti della giuria non versano alcun contributo per assistere agli spettacoli

Art. 6 – Premio “Camarillo Brillo”

La Rassegna ha per scopo collaterale il riconoscimento del “Premio Camarillo Brillo”.

La Serata di Premiazione, a cui prenderanno parte le Compagnie vincitrici, gli attori e le attrici vincitori, avrà luogo il primo sabato disponibile dopo l’ultima rappresentazione di Rassegna, durante la quale saranno assegnati i seguenti riconoscimenti:

a) A tutte le compagnie non vincitrici (compresa la Compagnia di riserva) – Targa di partecipazione alla Rassegna;

  1. b) Alla compagnia 1° Classificata – Rimborso spese di € 500,00 (cinquecento/00) più Targa quale migliore Opera rappresentata;
  2. c) Alla Compagnia 2° Classificata – Rimborso spese di € 250,00 (duecentocinquanta/00) più Targa seconda classificata;
  3. d) Alla Compagnia 3° Classificata – Rimborso spese di € 150,00 (centocinquanta/00) più Targa terza classificata;
  4. e) Alla migliore Attrice o miglior Attore protagonista – Trofeo “Camarillo Brillo”
  5. f) Alla Migliore Attrice o miglior Attore caratterista – Trofeo “Camarillo Brillo”
  6. g) Alla Migliore Attrice o miglior Attore NON protagonista – Targa “Camarillo Brillo”
  7. h) Al Migliore Allestimento (scenografia/costumi/luci/musiche) – Targa “Camarillo Brillo”
  8. i) Alla Migliore Regia – Targa “Camarillo Brillo”

I premi, come sopra elencati saranno assegnati da una giuria composta da 10 elementi così rappresentati:

Direttore Artistico della Rassegna

Direttore Organizzativo della Rassegna

1 Regista di fama Nazionale

1 Attore di fama Nazionale

1 Giornalista critico teatrale

5 componenti esterni, uno per ognuna delle cinque compagnie partecipanti, nominato dal Rappresentante di ciascuna compagnia, i quali dovranno necessariamente assistere a tutte le rappresentazioni e saranno ospitati dalla rispettiva compagnia con biglietto omaggio a carico della stessa compagnia nominante.

Le votazioni saranno tenute in un’unica serata ed espresse con giudizi e valutazioni a scrutinio segreto. Ogni giurato non potrà confrontarsi con gli altri giurati ma dovrà esprimere il proprio giudizio liberamente in assoluto riserbo, mediante la compilazione di una scheda a punti da 1 a 5 per ogni item riportato la cui somma dei punteggi degli item, comporterà il punteggio finale che determinerà la classifica.

Alla serata della Premazione dovranno presenziare necessariamente:

–              Tutte le compagnie vincitrici con almeno il 50% dei componenti;

–              Le attrici/attori vincitori dei premi Migliore attrice/attore protagonista/caratterista;

–              Il regista vincitore del premio Miglior Regia;

–              Almeno uno dei tecnici (Scenografo/costumista/tecnico audio/tecnico luci) vincitore del migliore allestimento;

Art. 7 – Contributi spettatori e sponsor

Il ricavato dei contributi versati dagli spettatori sarà interamente utilizzato per la copertura delle elargizioni dei rimborsi e premi alle Compagnie nonché per le spese di Spazio Teatro ‘A Livella e sono così stabiliti:

  • Contributo spettatori € 12,00
  • Contributo Soci Q&P € 10,00
  • Ridotto Bambini (6/12anni) € 8,00

I ticket per contributo saranno emessi da Associazione Quisquilie & Pinzellacchere E.T.S. dietro prenotazione di ogni singola Compagnia da farsi almeno dieci giorni prima della rappresentazione.

Ogni responsabile di Compagnia dovrà necessariamente prenotare il numero di ingressi necessari sia per la rappresentazione della propria opera (almeno 25/30 spettatori) che per la rappresentazione delle opere delle altre compagnie (almeno 6/8 spettatori).

Le Compagnie che potrebbero ricevere eventuali contributi da sponsor per la presente Rassegna, dovranno dichiarare che gli stessi contributi non concorrono alla formazione del rendiconto finale della Rassegna ma rientrano esclusivamente nei ricavi della Compagnia. Pertanto eventuali presenze di pubblicità di sponsor su flyer o libretto di sala per lo spettacolo della singola compagnia non saranno ammesse, salvo che il contributo dello sponsor non sia adeguatamente condiviso con Associazione Quisquilie & Pinzellacchere che, a sua volta, provvederà a rilasciare opportuna ricevuta all’erogatore del contributo e ad utilizzare detti fondi per accrescere i Premi per i vincitori.

Art. 8 – Pubblicità

Le compagnie finaliste devono inviare il materiale pubblicitario di cui dispongono con notevole anticipo. Un minimo di 40 programmi di sala (flyer) dovranno essere forniti il giorno dello spettacolo. Ciascuna compagnia dovrà provvedere ad inviare una scheda informativa sull’allestimento corredata da ulteriori foto digitali dello spettacolo. Tale materiale servirà alla Direzione Organizzativa della Rassegna per effettuare comunicati nonché per l’esposizione all’ingresso del Teatro.

Art. 9 – Organizzazione

Le compagnie partecipanti dovranno prendere in consegna il palcoscenico del teatro all’ora concordata del giorno fissato per la rappresentazione e renderlo completamente libero al massimo due ore dopo lo spettacolo.

I costi di una eventuale scenografia da montare sul palco nonché il suo trasporto ed il facchinaggio sono ad esclusivo carico della Compagnia, così come eventuale allestimento luci oltre quanto già presente nel teatro, sarà a carico della compagnia tenendo conto che per carichi eccedenti i 6 KW, la compagnia dovrà munirsi di apposito generatore a proprie spese. Si fa presente inoltre che eventuali altre spese per ritardi e/o specifiche attività saranno tutte a carico della compagnia interessata.

Art. 10 – Realizzazione della Rassegna

La completa realizzazione del programma artistico nonché i rimborsi in denaro così come i premi sono subordinati all’effettivo incasso dei contributi degli spettatori e di eventuali sponsor. Per tale motivo e tenuto conto che l’Associazione Quisquilie & Pinzellacchere in quanto organizzatrice, opera in perfetto regime di non profit e mette a disposizione il proprio teatro gratuitamente per lo svolgimento della rassegna, è necessario che le Compagnie partecipanti assumano la responsabilità di assicurare un folto pubblico spettatore. Pertanto, nel momento in cui saranno valutate le domande di partecipazione e scelte le compagnie partecipanti alla rassegna, sarà convocata un’apposita riunione con tutti i rappresentanti delle stesse che dovranno sottoscrivere idoneo contratto di scrittura teatrale a garanzia dei costi.

Quindi è ben inteso che l’Organizzazione si riserva di apportare modifiche anche sostanziali allo svolgimento dell’intera rassegna (ovviamente previ accordi con le compagnie), fino alla sua totale cancellazione qualora la sua realizzazione dovesse diventare eccessivamente complessa e gravosa anche da un punto di vista economico. In caso di cancellazione della manifestazione, tutte le spese sostenute fin ad allora non saranno restituite ne reclamate da entrambe le parti.

Art. 11 – Manleva e Foro Competente

L’organizzazione della Rassegna, rappresentata da Associazione Quisquilie & Pinzellacchere E.T.S., declina ogni responsabilità circa eventuali incidenti di palcoscenico, che potrebbero danneggiare cose o persone della compagnia, prima durante e dopo l’esecuzione dell’opera, avendo ogni compagnia l’obbligo di copertura assicurativa, come ogni suo aderente. Eventuali danni di qualsiasi natura agli impianti, alle strutture e attrezzature del teatro saranno addebitate alla compagnia procurante.

Eventuali controversie potranno essere appianate mediante richiesta di conciliazione tra le parti a cui potranno prendere parte un  componente della Compagnia, un componente della Associazione Quisquilie & Pinzellacchere ed un arbitro esterno scelto concordemente dalle parti contrapposte. In caso di non raggiungimento di accordo bonario, la parte interessata potrà ricorrere al giudice ordinario. In tal caso le parti concordano che sarà competente esclusivamente il Foro di Napoli. 

Torna in alto